Stati dell'Impero tedesco

Gli Stati dell'Impero tedesco erano in origine di 27, e successivamente (a partire dal 1876) 26 stati costituenti, il più grande dei quali era la Prussia. Questi stati, o Staaten (o Bundesstaaten, ossia stato federale, un nome che deriva dalla precedente Confederazione Tedesca del Nord; diventarono noti come Länder durante la repubblica di Weimar) ognuno aveva voti nel Bundesrat, che dava loro rappresentanza a livello federale.

Parecchi di questi stati avevano ottenuto la sovranità dopo la dissoluzione del Sacro Romano Impero. Altri furono creati come stati sovrani dopo il Congresso di Vienna nel 1815. I territori non erano necessariamente contigui, come ad esempio la Baviera, o l'Oldenburg; molti esistevano in più parti (enclavi ed exclavi) a seguito di acquisizioni storiche o, in molti casi, per divisioni dinastiche.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search